Professore Ordinario di Restauro presso l’Università degli
Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Architettura e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo.
Architetto, PhD, ha conseguito il dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni architettonici presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Archeologia e culture del Mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione e fruizione” della Scuola Superiore Meridionale, nonché di quello del Dottorato di ricerca in Architettura, indirizzo “Patrimonio architettonico e paesaggistico. Storia e restauro” dell’Università di Napoli “Federico II”.
Insegna e fa parte dei Consigli scientifici:
- del Master internazionale di secondo livello in “Architecture Landscape Archeology – ALA”, con le University of Athens, Universidade de Coimbra, Università di Napoli “Federico II”, Università di Roma “La Sapienza”;
- del Master di II livello in “Restauro e Progetto per l’Archeologia” (RePArch) dell’Università Federico II di Napoli;
- del Master di II livello “Progettazione di eccellenza per la città storica” dell’Università Federico II di Napoli.
In quest’ultimo ateneo è titolare dal 2000 del corso di Laboratorio di Restauro dell’Architettura e dal 2010 del corso di Teorie e Storia del restauro nel Corso di Laurea magistrale in Architettura 5UE.
È referente di accordi internazionali e learning agreement con università ed Enti di ricerca tra cui si segnala il Palestine Politechnic of Hebron (Palestine) e la University of Oulu (Finland), presso cui è stata docente a contratto.
È coordinatrice di accordi-quadro e di attività di terza missione per l’ateneo federiciano.
È autrice di oltre centocinquanta pubblicazioni sui temi del Restauro del Patrimonio costruito nelle sue declinazioni più ampie, dalla Storia e Teoria della conservazione, alla metodologia del progetto di restauro, ai temi dell’arte del costruire antica e del rapporto tra sicurezza strutturale e istanze di conservazione, alle strategie per il miglioramento della fruizione e per il superamento delle barriere architettoniche del patrimonio architettonico e urbano e dei siti archeologici.
È membro dell’Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, in rappresentanza del Ministero dell’Università e della Ricerca.
PRINCIPALI ATTIVITà DI RICERCA IN ITALIA E ALL’ESTERO:
– COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
2019 ad oggi. È responsabile scientifico per l’Ateneo dell’Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Parco archeologico di Pompei (Durata: 3 anni).
Dal 2017 ad oggi. È coordinatore scientifico della ricerca di Ateneo, “Enhanciing Pompeii. “Pompeii between the archaeological site and the modern town. Knowledge, restoration and enhancement of the Insula Occidentalis” (Durata: 2 anni)
- È responsabile scientifico della Convenzione Quadro per attività di supporto alla ricerca tra la Fondazione Deloitte e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per il restauro, la valorizzazione e la fruizione delle Terme Suburbane dell’Area archeologica di Pompei (Durata: 1 anno)
2017 ad oggi. Coordinatore scientifico per il Dipartimento di Architettura del Cluster Tecnologico CHERIE – Cultural Heritage Interoperable Environment.
- È Referente scientifico per il Dipartimento di Architettura dell’Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Soprintendenza Speciale per Pompei Ercolano e Stabia per lo svolgimento di attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei (Durata: 5 anni)
2011-2013. Dirige e coordina il gruppo di ricerca Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico, finanziato con BANDO FARO 2010 dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Durata: 18 mesi)
– ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
Dal 2020. Elaborazione di linee guida per la conservazione, valorizzazione e fruizione dell’appartamento storico del monumentale Palazzo d’Avalos a Napoli.
Dal 2019. Elaborazione di Linee Guida e Studi metodologici per il Restauro e la Valorizzazione delle Mura Greche del Cortile della Minerva nella sede centrale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in via Mezzocannone, 2.
- Elaborazione di Linee Guida e Studi metodologici per il Restauro, la Conservazione e la fruizione ampliata dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
Dal 2018. Linee guida per la Progettazione definitiva del parco archeologico annesso alla Stazione Municipio della Linea 1 della Metropolitana.
- Riqualificazione, Restauro e Rifunzionalizzazione del Complesso monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili a Napoli.
- Approfondimento della conoscenza e l’individuazione di linee metodologiche di intervento propedeutiche al “Progetto di ristrutturazione Palazzo Penne (NA)”.
Ruolo: Responsabile scientifico di progetto
- Individuazione di linee guida per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico del Comune di Marzano Appio
Ruolo: responsabile scientifico
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PIÙ RILEVANTI:
- PICONE, G. Greco, M. Osanna (2018). Pompei Insula Occidentalis. Conoscenza, Scavo, Restauro e Valorizzazione, L’Erma di Bretschneider, Roma 2020, ISBN: 9788891316066.
- PICONE, M. Osanna (2018). Restaurando Pompei. Riflessioni a margine del Grande Progetto. ROMA: L’Erma di Bretschneider, ISBN: 9788891317278.
- PICONE, G. Mirabella Roberti (a cura di) (2020), Committenze e patrimonio – Esperienze. In Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, a cura di S. F. Musso, M. Pretelli, Roma: Quasar, ISBN: 9788854910171
- PICONE, D. Mazzoleni, J. M. Dweik (2018). Historical centres and identity. Enhancement and restoration between Italy and Palestine. The case of Hebron, Napoli: Arte’m, ISBN: 9788856904970.
- PICONE, M. Campi, A. di Luggo, P. Scala (2018). Palazzo Penne a Napoli tra conoscenza, restauro e valorizzazione, Napoli: Arte’m, ISBN: 9788856906004.
- PICONE, V. Russo (a cura di) (2017), L’arte del costruire in Campania tra restauro e sicurezza strutturale/Construction art in Campania between restoration and structural safety, CLEAN, Napoli. ISBN 9788891306722.
- PICONE (a cura di) (2013). Pompei Accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico/Accessible Pompeii. For an extended fruition of the archaeological site, “L’Erma” di Bretschneider, Roma: ISBN 9788891306722.
- PICONE (2012). Il restauro e la questione dello ‘stile’. Il secondo Ottocento nel Mezzogiorno d’Italia. Napoli: Arte’m, [Collana Architetture e Restauri] ISBN: 9788856903188.
(recensito da R. Mancini, in “Materiali e Strutture. Problemi di conservazione”, n. s. anno III, nn. 5-6, 2014, pp. 139-142).
- PICONE (2004). Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici. Napoli: Arte Tipografica, ISBN: 8887375860.
- PICONE (1996). Federico Travaglini. Il restauro tra ‘abbellimento’ e ripristino. Napoli: Electa Napoli, ISBN: 8843555774.